Navigando qua e là mi sono imbattuto in un simpatico blog https://le-blog-du-vin.com/ dove si parla di vino con un approccio molto informale e terra terra. Non ho saputo resistere e mi son letto un libricino gratuito intitolato "8 rimedi per salvare i vini che sanno di tappo".
Se volete leggervi l'originale andate su https://le-blog-du-vin.com/ e scaricatelo gratuitamente.
Di seguito l'introduzione del libricino scritto da Didier Lemariey, che gentilmente mi ha concesso di pubblicare la traduzione sul mio blog.
"A pranzo avete ospiti
Ma... disastro! Avete appena aperto la bottiglia che conservavate gelosamente da tanti anni. L’occasione è perfetta, un amico tedesco viene a trovarvi apposta da Berlino, ci tenete ad aprire una bottiglia di vino un po’ ricercata. Seguendo I consigli del vostro blogger preferito, già dal mattino avete aperto la preziosa bottiglia per areare il vino, sapete che è ancora un po’ giovane. Lo assaggiate per capire se c’è bisogno del decanter. Dovete però arrendervi all’evidenza, il vino con cui contavate di impressionare gli amici sa di tappo. In un primo momento l’odore è quasi impercettibile, ma la degustazione non lascia dubbi, e il retrogusto conferma l'atroce verità. Sarebbe bello salvare questa bottiglia; non c’è la sorellina di scorta e inoltre in casa non avete altre bottiglie di questo livello per l’ospite. Come possiamo fare? Si può tentare qualcosa prima di buttare nel lavandino?
Qui spiegherò 8 rimedi da provare se vi capita questo inconveniente. Descriverò un po’ di trucchi e metodi che ho scoperto facendo ricerche. Le soluzioni esistono, ma non aspettatevi dei miracoli. Come ce la caveremo?
Come riconoscere un vino che sa di tappo?
Naturalmente il primo passo è esser sicuri che il tappo sia il responsabile di ciò che si è appena assaggiato. Iniziamo quindi dal rifare il test di degustazione. Se c’è un odore di muffa sgradevole, di vecchio cartone rimasto in un ambiente chiuso e umido o l’impressione di cantina con molta umidità e non ventilata... Andiamo male. La maggior parte delle bottiglie di un certo livello ha il tappo in sughero, che è un materiale naturale. Normalmente stabilizza il vino, il che rappresenta un grosso vantaggio; tuttavia, a volte se si è nelle prime tappe della produzione e sono stati usati dei detergenti per le pulizie (il cloro) durante l’imbottigliamento... il peggio può accadere, sempre più di rado per fortuna. I viticoltori sono molto sensibili su questo problema, che può rappresentare una considerevole perdita di guadagno."
Comments