Si tende spesso a credere che il francese non sia una lingua importante, eppure occupa attualmente il 5° posto nelle classifiche tra le lingue più parlate al mondo (l'italiano solo 29° posizione). Potrebbe, secondo questo articolo del Figaro, addirittura arrivare al 3° posto grazie all'Africa, dove il francese è lingua ufficiale o comunque lingua compresa dalla maggioranza della popolazione in molti Stati. Altre curiosità le trovate nella traduzione che segue:
Parigi non è più la città più francofona al mondo
Pubblicato il 15/08/2022 alle 7:00
Con 12,83 milioni di abitanti Kinshasa (Repubblica democratica del Congo) è l’area urbana francofona più popolata al mondo, davanti a Parigi.
Quinta lingua mondiale per numero di parlanti, il francese è padroneggiato da 320 milioni di persone sui cinque continenti. Un dato rassicurante per chi viaggia e teme la barriera linguistica.
La barriera linguistica può costituire un freno alla partenza. Conoscere poco l’inglese o avere nozioni lacunose di spagnolo può comprensibilmente dissuadere viaggiatori dal partire per determinate destinazioni. Fortunatamente il francese, parlato da 321 milioni di persone nel mondo, consente di farsi capire nei cinque continenti, dal Québec alla Polinesia francese, dalla Svizzera romanda alle Seychelles. In ogni nazione accenti, varianti ed espressioni locali aggiungono sapore e ricchezza alla lingua di Molière, la quinta più parlata al mondo.
Anche se si potrebbe scommettere a occhi chiusi che Parigi sia la città più francofona al mondo, questo non è più vero dal 2016. Tenendo conto della popolazione, da allora la capitale francese è stata superata da quella della Repubblica democratica del Congo, Kinshasa, la cui “area urbana”* conta 12,83 milioni di abitanti secondo la 18a edizione del rapporto Demographia World Urban Areas redatta dai demografi e urbanisti di tutto il mondo. In questo paese dell’Africa centrale, chiamato anche Congo-Kinshasa (per distinguerlo dalla Repubblica del Congo senza “democratica”, chiamato Congo-Brazzaville), su 90 milioni di abitanti il 51% parla francese quotidianamente, secondo l’Organizzazione Internazionale della Francofonia (OIF).
La forte crescita dell’Africa
L’area urbana di Parigi oramai costituisce la seconda più grande regione francofona al mondo con 11 milioni di abitanti. Ben distanziata, in terza posizione, si trova Abidjan, la città più popolata della Costa d'Avorio. Seguono Casablanca in Marocco e Dakar in Senegal, gomito a gomito con Montréal nella provincia del Québec in Canada.
In queste città il francese è la lingua ufficiale, o almeno la lingua parlata e compresa dalla maggioranza dei residenti. I numeri che seguono corrispondono alla stima del numero degli abitanti e non al numero delle persone che parlano il francese. L’Africa occupa una posizione dominante in questa classifica, spinta da una forte crescita demografica. Un dato che conforta le Previsioni dell’OIF che annunciano che nel 2050 l’80% dei francofoni saranno africani. Il francese potrebbe, in questo scenario, diventare la terza lingua più parlata al mondo.
Le 15 città francofone con più abitanti nel mondo:
Kinshasa (Repubblica democratica del Congo): 12,8 milioni
Parigi (Francia): 11 milioni
Abidjan (Costa d’Avorio): 5,4 milioni
Yaoundé (Camerun): 4,6 milioni
Casablanca (Marocco): 4,3 milioni
Bamako (Mali): 4 milioni
Ouagadougou (Burkina Faso): 3,8 milioni
Algeri (Algeria): 3,7 milioni
Dakar (Senegal): 3,7 milioni
Montréal (Québec, Canada): 3,7 milioni
Mbuji-Mayi (Repubblica democratica del Congo): 3,6 milioni
Douala (Camerun): 3,6 milioni
Port-au-Prince (Haiti): 3,1 milioni
Conakry (Guinea): 2,9 milioni
Beirut (Libano): 2,8 milioni
Fonte: Demographia World Urban Areas, 18a edizione, luglio 2022.
*Definizione: per “area urbana”, il rapporto designa “uno sviluppo costruito in continuo che, per definizione, esclude le terre rurali”, precisa uno degli autori, Wendell Cox, urbanista americano. Corrisponde alla “città in quanto forma fisica, in opposizione alle aree metropolitane che sono le città economiche o funzionali (centri lavorativi e residenziali)”. Nel caso di Parigi ad esempio, lo studio prende in considerazione l’”unità urbana” così come è definita dall’Insee, cioè un perimetro di 2853 km² che ingloba 411 comuni (ovvero una piccola parte dell’area metropolitana che conta 1929 comuni e 18,941 km²).
コメント